![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6jqP6n_PNlzUIm4E9sb1q8R1PqsUrCFlfHQdAwvSvX0I5-AzudvIjtJfgoXjvqfccVQIJQuggsALO1G_C01kwRyCS5MttchWs44j2hPJelxx7XYvrOZG7vuKhNy7dOVYe1J_KdqlzUSVB/s400/intern_sicuro.jpg)
Viene proposto un gioco educativo: un cruciverba che aiuta i ragazzi delle classi prima e seconda, attraverso domande e risposte del cruciverba, a comprendere rischi e opportunità del web; questa prima elementare fase sarà approfondita dai docenti, con percorsi formativi gratuiti e materiale multimediale.
Le classi che hanno risolto il quiz, e identificato la parola chiave del cruciverba partecipano fino a giugno al concorso online: sono in palio due dei dieci computer offerti da Microsoft .
Le classi che hanno risolto il quiz, e identificato la parola chiave del cruciverba partecipano fino a giugno al concorso online: sono in palio due dei dieci computer offerti da Microsoft .
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPgnsCTtGBrwoleGO8hxaJmkCWjlcw3b7JpKFuBdVb7Z_kLcJRfFHuqzT3MHsJLpchRlK5tBhnFczDTtlHm6QWqT2RCyx_S45bA569y5mhkMC_EtaD3cHgJtkFUtXyNV1cAnA6jqP-4zWZ/s400/internet_ragaz.jpg)
"Bisogna fare attenzione quando Internet viene usato come strumento per amplificare problemi della società - spiega Marco Comastri, Amministratore Delegato di Microsoft Italia - va cambiato il modo in cui i bambini possono usare certe informazioni, come ad esempio pubblicare immagini o video, e vanno aiutati gli stessi educatori a spiegare come utilizzare al meglio le potenzialità della Rete".
"Internet è sempre più diffuso e aumentano i rischi - nota Antonio Sclavi, Presidente dell'Unicef Italia - ci sono messaggi che possono carpire l'interesse del bambino e portare ad azioni di pedopornografia. Con questa iniziativa si vuole perciò rafforzare la capacità dei bambini e degli adolescenti di leggere e capire bene i messaggi. Comprendere i rischi, ma anche le opportunità della rete. E garantire tutele".
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjD3bvgjhIchDJloxfRB4VGgiJEW-vrTqmgjBBfWZfnZK2Z2RYi-WD_eQnuBOUhpYHtXF_w5hyphenhyphen5nsTH1Rc5N3Lqd0k8-vGBfs8nIa-VqChFv-kIzx9HuoTdKelbKngXRb1831DH1HJAPEXR/s400/internet_police.jpg)
"Lo scambio, il commercio, la diffusione di materiale pedo-pornografico sulla rete internet - ricorda Marco Valerio Cervellini, responsabile per la Polizia Postale e delle Comunicazioni dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura dei minori sulla rete internet - hanno evidenziato la necessità di adottare una serie di comportamenti a livello familiare per ridurre i rischi". Da www.repubblica.it
Nessun commento:
Posta un commento