lunedì 2 aprile 2007

IL PANDA GIGANTE

Il Panda è, in Cina, il simbolo della pace ed è anche, essendo specie in estinzione, il simbolo del WWF. E' un grosso orso bianco e nero con un muso buffo a causa delle macchie nere attorno agli occhi rotondi, enormi,di un colore scurissimo e vellutato. E' lungo 120/150cm, con un peso che varia fra 75-160kg e può vivere fino a 30anni.
La maggior parte del torace e del muso è bianca; schiena, orecchie, zampe e mantello sono di colore nero, la qual cosa gli permette di confondersi facilmente con i tronchi scuri degli alberi, su cui si arrampica velocemente ogni qualvolta si sente in pericolo. Non ha una buona vista, ma in compenso possiede mascelle così potenti da triturare il metallo! La zampa del panda è costituita di sei dita: cinque più il pollice.

Il panda gigante vive nelle foreste di bambù fra 1800 - 3000m d'altitudine nella Cina occidentale, in prossimità del limite oltre il quale il bambù non cresce (3500m). E' onnivoro e si nutre quasi esclusivamente di steli e di foglie di bambù: è un golosone patentato, visto che ne consuma oltre 15kg al giorno, e appunto per questo passa la maggior parte del tempo a tenere in movimento le possenti mascelle! In ogni caso non fa certo lo schizzinoso di fronte a pranzetti comprendenti lucertole, pesci o roditori, dimostrando un'attrattiva particolare per il latte.

Si arrampica sugli alberi, oltre che per difesa, anche per riposare o per inviare richiami sonori ai suoi simili, anche se non ha vita sociale movimentata: preferisce la solitudine. Nel periodo invernale, non andando in letargo, si ripara in tane ricavate dalle cavità di rocce sporgenti o in tronchi vuoti, dove si costruisce un giaciglio con gli steli di bambù.

La femmina può partorire 1-3 cuccioli, ma di solito solo uno sopravvive: la madre infatti alleva un solo cucciolo, probabilmente per risparmiare le energie. Si sa tuttavia di alcuni casi in cui la femmina ha allevato 2 cuccioli, di solito gemelli! In cattività, il cucciolo abbandonato viene nutrito artificialmente e curato imitando le gestualità affettiva della madre naturale, che sempre culla e coccola il suo piccolo.

I panda sono veramente in pericolo di estinzione: ne sono rimasti poco più di 1000 individui. Li stanno decimando la deforestazione del loro habitat e il bracconaggio. Si è cercato di liberare, per aumentare la specie, panda nati in cattività, ma con risultati deludenti: infatti molti, non conoscendo il territorio, incapaci perciò di procurarsi il cibo, sono deceduti per fame; altri sono ritornati spontaneamente negli originari allevamenti.


Ma come si fa a cacciare un battufolo così? Vero che non si conoscono molto bene i suoi comportamenti nella vita libera, ma in cattività si dimostra amichevole e festoso e non attacca né l'uomo né altri animali.

Grazie Eli, per questo tuo prezioso post...
Alcune foto prese da www.corriere.it

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Prof le immagini sonp fantastiche, e il panda mi piace molto come animale, la sua goffaggine lo rende buffissimo!!!!
MI dispiace molto che si stia estinguendo!!!
Il suo pelo folto e nero e bianco è molto carino!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Elisa!!!

SoleilSoledad ha detto...

Veramente: suscita una simpatia immensa!!! E poi ha l'aria così pacifica!!! Un pacioccone, sì! ;-)